logo

Densitometria Lunar iDEXA Pro

Rappresenta la più avanzata Tecnologia attualmente disponibile nel campo della Densitometria, assicura estrema precisione nel rilevare anche piccole modificazioni che comunque possono essere importanti per diagnosi e decisioni terapeutiche.

L’Elevata Qualità delle Immagini che sono paragonabili ad un esame radiologico con ulteriore riduzione della dose.

Le ampie dimensioni consentono di poter studiare anche soggetti di peso superiore a 150kg (fino a 200kg)

Campi di Applicazione:

Studio della Salute delle Ossa

Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC): Valutazione del contenuto Minerale delle Ossa attraverso il BMD che rappresenta uno Studio Quantitativo della Composizione Scheletrica

Trabecular Bone Score (TBS): Rappresenta una Valutazione Qualitativa dell’osso fornendo informazioni riguardo la struttura della micro architettura Trabecolare Scheletrica.

Valutazione del Rischio di Frattura: La Valutazione della perdita del Tessuto Osseo (riduzione della massa ossea) é alla base dell’Osteoporosi, causa di indebolimento dell’osso con rischio di fratture da fragilità.

La valutazione del rischio di frattura si basa sui risultati della MOC insieme ai fattori individuali di rischio (Familiarità, Stili di Vita, Eventuali Terapie Farmacologiche, ecc…);

La recente introduzione del TBS aggiunge allo studio Quantitativo effettuato con la MOC una valutazione qualitativa della struttura scheletrica, particolarmente importante in alcune condizioni patologiche per meglio definire il rischio di frattura.

Morfometria Vertebrale: Consente un accurato studio delle deformazioni e riduzione di altezza delle vertebre in caso di cedimenti da fratture vertebrali.

Studio della Composizione Corporea

Valutazione della Massa Magra e della Massa Grassa con quantificazione del grasso viscerale e quindi della definizione del possibile rischio di Patologia Metabolica.

Nella valutazione della massa magra è importante, soprattutto nei soggetti anziani, effettuare misurazioni segmentali per determinare la perdita della massa muscolare (Sarcopenia).

Con l’avanzare dell’età alla perdita della massa Ossea si associa riduzione del tessuto muscolare con ulteriore incremento del rischio di frattura.

Lo sapevi che:

  • circa l’80% della massa ossea si forma nei primi 20 anni di vita ed occorre monitorarne il corretto sviluppo nel tempo?
  • Prima della gravidanza, nel periodo post-parto ed allattamento sarebbe utile monitorare lo stato osseo per verificarne un eventuale indebolimento.
  • La MENOPAUSA aumenta fortemente la fragilità ossea ed occorre intervenire precocemente.